Progetto di avvicinamento alla lettura in L2 Circolo Didattico di Silandro Anno scolastico 1999/2000 Lidea: Nel corso dellanno scolastico 1999/2000 č stato avviato un progetto di avvicinamento alla lettura in L2, frutto della collaborazione tra insegnanti, biblioteca e genitori. La biblioteca di Silandro dispone di un buon numero di libri in lingua italiana per bambini di diverse fasce detį e negli ultimi anni, in occasione dei nuovi acquisti, si č cercato di tener conto delle esigenze dei piccoli lettori di madrelingua tedesca. Purtroppo questi libri restavano per la maggior parte inutilizzati. Cosķ, grazie anche allentusiasmo della mamma di un bambino bilingue ed alla precedente esperienza del progetto "Leserucksack" in tedesco, si č deciso di realizzarlo anche in italiano, seppure limitatamente al proprio circolo didattico. Gli insegnanti, inizialmente titubanti, si sono lasciati convincere ed insieme hanno dato vita al progetto, limitandolo alle classi II e III. Il responsabile della biblioteca si č dichiarato disposto a fornire i testi necessari ed eventualmente ad acquistarne di nuovi. Gli insegnanti hanno scelto assieme alla mamma promotrice i libri da inserire nello zaino e, con molto entusiasmo e qualche dubbio, soprattutto per letį dei bambini e le scarse conoscenze della L2, il progetto ha avuto inizio. Date le esperienze positive, si pensa di riproporre lattivitį anche per il prossimo anno, coinvolgendo probabilmente anche le altre classi (IV e V) e pensando ad un lavoro con la scuola media. Il progetto: Si č preparato uno zaino con 35 libri di diversi gradi di difficoltį, adatti a bambini di II e III classe, a cui č stato allegato un diario" che resterį in biblioteca come ricordo e testimonianza del lavoro. Ogni classe ha tenuto lo zaino per circa 2 settimane, al termine delle quali veniva consegnato alla classe successiva nel corso di una piccola festa. Durante il periodo a disposizione il lavoro a scuola ed a casa si č concentrato prevalentemente sulla lettura e rielaborazione dei testi, sia personale che in gruppo. Ai genitori č stata richiesta collaborazione per aiutare i bambini a leggere e capire i libri che via via portavano a casa. Gli obiettivi: Ci si proponeva di avvicinare i bambini fin da piccoli alla lettura di testi autentici in L2, per migliorarne le conoscenze linguistiche. Nello stesso tempo si dava la possibilitį di soddisfare evalorizzare anche i bambini bilingui, fornendo loro stimoli adeguati. Veniva inoltre promossa unattivitį di socializzazione e scambio tra bambini appartenenti a scuole diverse. Cosa ne pensano gli insegnanti: E stata unesperienza impegnativa ma proficua. I bambini hanno risposto positivamente alla proposta e si sono dimostrati interessati e partecipi. La collaborazione tra gli insegnanti del circolo ha portato alla creazione ed allo scambio del materiale che via via accompagnava lo zaino, rendendo possibili attivitį diversificate. Pensando ad una nuova attivitį di questo tipo, secondo alcuni va previsto un tempo piś limitato per le classi seconde. Cosa ne pensano i bambini: ...č divertente leggere in italiano... ...ma č difficile... ...mi piace fare i disegni nel quaderno... ...posso prendere questo libro? ...questo libro non č bello... ... la festa č bella... Le/ gli insegnanti di italianoL2 Libri utilizzati PIŁ FACILI
PIŁ COMPLESSI
|