Esposizione linguistica

di Antonio Siviero  

Insegno già da parecchi anni, italiano seconda lingua, in un paese monolingue della val Venosta e questa piccola analisi sul tempo di esposizione alle lingue mi era servita per mettere a conoscenza i genitori dei miei alunni delle differenze esistenti tra il tempo dedicato alla lingua materna e quello dedicato alla seconda lingua.
I dati sono naturalmente approssimativi, quindi soggetti a variazioni, però  piccole variazioni non cambiano l'ordine di grandezza dei risultati.


L'apprendimento di una o più lingue è un aspetto naturale della nostra vita, dove per naturale si intende che noi siamo predisposti verso l'acquisizione linguistica. Ciò dipende dal fatto che ognuno di noi possiede fin dalla nascita la capacità di costruire una rete di elementi linguistici, cioè un sistema capace di interpretare e comunicare.


Esposizione alla L1 di un bambino cresciuto in una famiglia monolingue  

  dorme  sta sveglio  esposizione L1  giorni  ore in un anno  ore L2  TOTALE 
1° anno di vita  16 8 8 365 2920   2920
2° anno 15 9 9 365 3285   3285
3° anno 14 10 10 365 3650   3650
4° anno 13 11 11 365 4015   4015
5° anno 12 12 12 365 4380   4380
6° anno 12 12 12 365 4380   4380
7° anno 11 13 13 365 4745 160 4585
8° anno 11 13 13 365 4745 160 4585
9° anno 11 13 13 365 4745 200 4545
10° anno 11 13 13 365 4745 200 4545
            Totale in dieci anni 40.890

  
 


 Esposizione alla L2 di un bambino cresciuto in una famiglia monolingue e che ha contatti con la L2 solo a scuola  

  ore settimanali di esposizione alla L2 settimane dell'anno scolastico ore in un anno
2° classe 4 40 160
3° classe 4 40 160
4° classe 5 40 200
5° classe 5 40 200
    Totale dei quattro anni 720

 
 


Grafico che evidenzia la differenza di esposizione tra la L1 e la l2 in una famiglia monolingue  

lingua materna                                 seconda lingua


  Esposizione alla L1 ed alla L2 a scuola  

  ore settimanali di lezione settimane L1 L2
1° classe 26 40 1.040  
2° classe 27 40 920 160
3° classe 28 40 960 160
4° classe 30 40 1.000 200
5° classe 30 40 1.000 200
    Totali in cinque anni 4.920 720

   


    Grafico che evidenzia l'esposizione alla L1 e alla L2 nel periodo della scuola elementare  lingua materna             seconda lingua


  Esposizione alla L2, nei primi quattro anni, di un bambino che cresce in una famiglia bilingue  

  dorme sta sveglio esposizione alla L2 giorni in un anno ore in un anno TOTALE
1° anno di vita 16 8 4 365 1460  
2° anno 15 9 4,5 365 1642,5  
3° anno 14 10 5 365 1825  
4° anno 13 11 5,5 365 2007,5 6.935

 


  Grafico per evidenziare l'esposizione alla L2, nei primi quattro anni, di un bambino cresciuto in una famiglia bilingue ed un alunno della scuola elementare. 

bambino di famiglia bilingue                                  alunno scuola elementare