La scuola elementare in lingua tedesca "J.Prugger" di Vezzano (BZ) e la scuola elementare in lingua italiana di Moriggia\Gallarate (VA) hanno progettato per l'anno scolastico 1999/2000 un'attività di corrispondenza via E-mail. 

Vezzano: 19.11.1999 | Gallarate: 18.12.1999 | Vezzano: Natale 1999 | Vezzano: 18.1.2000 | Gallarate: 4.12.2000 | Vezzano: 20.02.2000 | Gallarate: 18.05.2000

 Vezzano: 19.11.1999  Ciao bambini e bambine! Noi ci chiamiamo: Georg, Stefan, Verena, Dietmar, Laura, Werner, Magdalena e Lukas. Nella nostra classe ci sono tre bambine e cinque bambini. Il nostro maestro d’ italiano si chiama Siviero Antonio. La nostra lingua è il tedesco, ma nella scuola studiamo anche l’italiano. La nostra scuola si chiama “J. Prugger" ed è a Vezzano, che è un piccolo paese vicino a Silandro in Alto Adige. Oggi è il compleanno di Dietmar e noi a scuola mangiamo un salame di cioccolata e beviamo Coca Cola. Oggi Stefan è ammalato. Fra un mese e un paio di giorni è Natale. Al mercoledì impariamo l’italiano con il computer. Arrivederci e tanti saluti dalla 5° classe di Vezzano 

classe

scuola
computer

Gallarate: 18.12.1999  Siamo Luana, Stefano e Cristian della scuola elementare Don Lorenzo Milani cl.5A di Gallarate (VA).  La nostra scuola si trova nel quartiere di Moriggia, una zona di periferia. L'edicicio ha 2 piani più un piano interrato. Nel 1° piano ci sono 5 aule, la bidelleria, l'infermeria e i servizi; nel 2°piano l'aula di fotografia, di informatica, di musica, la biblioteca, l'aula della fotocopiatrice, di lingua 2 e i servizi; nel piano interrato ci sono 2 refettori: uno grande e uno più piccolo, la cucina, la palestra, l'aula di pittura, l'aula attrezzi e un ripostiglio. La palestra la usiamo il martedì pomeriggio con la specialista. E' piccola e ben attrezzata: 2 spalliere e l'asse d'equilibrio. La nostra scuola è circondata da un cortile. C'è un campo da pallavolo, un sabbiatoio e molti alberi tra cui delle quercie e dei castagni.


  scuola 

Siamo Simone e Cristina, della cl. 5 elementare. Sono Cristina, sono nata  il 19.01.89 e porto gli occhiali. Sono Simone, sono nato il 08.12.89 e come Cristina porto gli occhiali. Entrando dalla porta possiamo osservare alcune file di banchi e sulla destra una vetrata piena di addobbi natalizzi che occupa tutta la parete. Alle pareti sono appesi diversi cartelloni molto colorati. Sugli scaffali sono riposte le nostre cartelle e i nostri lavoretti natalizi. Il nostro lavoro consiste nel decorare una bottiglietta di vetro blu, con un disegno natalizio raffigurante un presepio. Abbiamo 2 armadi dove vengono riposti i nostri  quaderni, i libri delle insegnanti e le ricerche che noi effettuiamo. La nostra aula non sempre è ordinata, sopprattutto quando eseguiamo lavori manuali. 


aula 

Noi siamo Stefania e Paola. La nostra classe è composta da 18 alunni, i bambini sono 8 e le bambine 10. Alcuni  bambini sono studiosi, altri un pò meno e altri  per attirare l'attenzione sono chiassosi e fanno arrabbiare la  maestra. A noi piace giocare moltissimo e ne approfittiamo durante le lezioni. Le nostre materie preferite sono: la musica, l'educazione motoria, la storia e la  matematica. Di venerdì con la nostra maestra di matematica Michelina, facciamo musica e suoniamo il flauto. L'anno scorso siamo andati a fare una gita in  Emilia  Romagna e abbiamo visitato il castello di Gropparello, dove ci siamo divertiti moltissimo. 


castello di Gropparello 

Sono Riccardo Pedroni, sono un bambino di 10 anni, sono nato il 14.08. 89  e frequento la 5 elementare. La  nostra classe è composta da 18 alunni  ogni  giovedi  si  reca  in  piscina insieme  ad  altre  2  classi. Partiamo sempre appena arriviamo a scuola e andiamo a piedi perchè è abbastanza vicina. Quando arriviamo in piscina ci prepariamo per la  ginnastica che ha la durata di 30 minuti. 
Il  nostro istruttore ci propone molti esercizi, preparatori, dopodichè andiamo in vasca anche essa ha  la  durata  di  30  minuti. Una volta usciti dall' acqua andiamo subito ad asciugarci i capelli, e dopo ci rivestiamo e ci prepariamo per tornare a scuola. A  maggio avremo una gara conclusiva  e  noi ci stiamo allenando molto. 

 piscina   


 Vezzano: Natale 1999 Buongiorno maestre, ciao bambine e bambini. Presto è Natale e c´è la neve sulle strade, sugli alberi e sui tetti delle case. La nostra classe fa un teatro di Natale. Anche le altri classi recitano una commedia. Noi recitiamo una commedia in tedesco dove facciamo le stelle di Natale di tutto il mondo ed anche la luna. Laura racconta la storia. Insieme alle altre classi cantiamo una canzone  italiana dal titolo: “Che sarà“. Speriamo che ci sono siano tanti regali sotto l´albero di Natale. Noi vi auguriamo buon Natale e un felice anno nuovo!  
Ciao a tutti, la quinta classe di Vezzano. 

teatro di Natale
teatro di Natale
Buon Natale

Vezzano: 18.1.2000  La nostra scuola ha due piani e anche un piano interrato. Al secondo piano c´è l´aula dei computer. Vicino c´è la nostra classe. Dopo c´è l´aula dei maestri. Vicino ci sono due classi, la prima classe e la seconda classe. Vicino ci sono i servizi delle bambine e dei bambini. Al primo piano della scuola Johannes Prugger ci sono anche due classi, la quarta e la terza classe. Davanti alla ererza classe ci sono i servizi. Vicino ai servizi c´è l´aula della fotocopiatrice. Al piano interrato c´è la palestra. Davanti ci sono anche i servizi. Nel cortile della scuola c´è canestro per giocare a pallacanestro . 
Ciao a tutti Stefano, Georg e Verena. 

scuola
pompieri
scuola

Vezzano è in Alto Adige, nella bassa val Venosta. Vezzano è una frazione di Silandro ed è prima di Silandro. Silandro è un grande comune della val Venosta che ha tante frazioni: Corces, monte Mezzodì, monte Tramontana, Covelano e monte di mezzo di Silandro . Monte di mezzo di Silandro è molto piccola. 

Comune di Silandro

Vezzano

Alto Adige

Siamo Lukas e Laura, della quinta classe di Vezzano. 
Sono Laura, sono nata il 3.1.1989 e porto gli occhiali. Io ho 2 fratelli che si chiamano Simon e Kai. Simon ha 9 anni e Kai ha 8 anni. In questi giorni Kai, Simon e la mia mamma sono ammalati. Io ha 3 animali. Una tartaruga che si chiama Risa e due pesci che si chiamano Moro e Roti. 


Laura e Lukas

Sono Lukas sono nato il 7.9.1989 e come Laura porto gli occhiali. Io ha un fratello che si chiamo Mirko. Mirko ha sei anni. Mirko è un po‘ vivace. Nelle ferie di Natale io sono tutti i giorni sciare con la mia famiglia. A casa ho un cane che si chiama Lara e un gatto che si chiama Helius.

   classe  


Gallarate: 4.12.2000 Noi alunni della classe 5 elementare di Moriggia rispondiamo ai vostri messaggi. Abbiamo letto con attenznene quello che ci avete scritto e abbiamo capito perfettamente la località dove vivete. I vostri disegni, in particolare la cartina era ben fatta. Noi in risposta abbiamo descritto le nostre maestre per farvele conoscere (un po').

ciao !!!!!

Una delle nostre maestre si chiama Michelina. Insegna le materie scientifiche: aritmetica, geometria scienze e musica. Lei è magra, alta, porta quasi sempre i pantaloni e porta degli occhiali color nero. Ha un carattere un po' severo ( quando serve), però, alcune volte sa essere molto buona. Le piace Claudio Baglioni, ha tutti i suoi dischi, ha anche l'autografo incorniciato c'è l'ha portato da far vedere in classe. Il giorno 12 novembre è andata a vedere Grease insieme a tre nostre compagne Marta, Paola e Martina al teatro Palavobis di Milano.

La maestra Lucia insegna Italiano, Storia, Geografia, Studi Sociali, Informatica. La sua corporatura è robusta, ha i capelli neri, ma ha la tintura rossa. Le sue mani sono affusolate e un pò cicciottelle. Ha un carattere molto buono con noi alunni, ma qualche volta si arrabbia di brutto. Lei cerca di spiegarci le cose come si deve, ma qualcunonon ascolta e disturba in classe. Ha 41 anni e le piacciono molto gli 883. Un' esperienza che ricordiamo è di quando siamo andati al castello di Gropparello e la maestra cantava le canzoni più belle degli 883. In particolare le piace la canzone "Grazie mille".

Marinella è la nostra maestra di lingua 2 Francese. E' snella e ogni giorno è sempre più elegante. Ha i capelli corti, di colore castano chiaro, gli occhi marroni, un naso abbastanza grosso e una voce acuta. Lei non è molto severa, ma come tutte le maestre, vuole che i lavori da lei assegnati siano eseguiti con cura e precisione. Quando sono venuti a Gallarate i nostri corrispondenti belgi, la maestra si è presa cura di loro e ci ha aiutato nel linguaggio francese. Aveva promesso di non commuoversi alla loro partenza, infatti ha mantenuto la parola. Però alcuni dei nostri compagni hanno pianto e anche i bambini belgi.

  


Vezzano: 20.02.2000 Ciao io sono Stefan ! Io vi racconto della mia famiglia. Io ho un fratello che si chiama Benjamin, la mia mamma si chiama Waldraut e il mio papà si chiama Erich. Io ho un animale domestico è un criceto, si chiama Mops. Il mio criceto è un pò piccolo e morsica le mani. La gabbia è molto grande. Io abito a Vezzano e ho 11 anni. Il mio papà è un pacherista. La mia mamma cucina nella casa di riposo. Mio fratello va a scuola a Silandro. I miei cucini si chiamano: Martin, Markus, Veronika, Jana, Christian, Priska, Patrik e Daniel. Arrivederci!

Io mi chiamo Georg. Io abito a Vezzano i miei hobbys sono lo sci da fondo a tecnica classica e a tecnica scatting . A casa ho un gatto che si chiama Moritz . Moritz morsica le miei mani . I miei cugini si chiamano Maximilian, Tobias, Markus, Jim, Martin, Manfred, Simon, Daniel, Thomas, Paul, Pauli, Michael, Moni. Io sono uno zio. Arriverderci!

Georg

La mia famiglia

Io mi chiamo Werner e ho 11 anni. Io domani vado a scuola. Dopo pranzo vado in bicicletta. Mio fratello si chiama Kurti ed è pittore. La mia mamma si chiama Maria ed è casalinga. Il mio papà si chiama Konrad ed è muratore.

Werner

Kurti

mamma papà

Io ho 10 anni e mi chiamo Lukas. Io ho un coniglio, un gatto e un cane. Il cane si chiama Lara. La mia mamma si chiama Anita e il mio papà si chiama Thomas. Il mio hobby è sciare. Io vado qualche volta a Trafoi a sciare. Mio papà è un contadino. Lui ha tanti prati con le mele. La mamma è una commercialista. Mio fratello si chiama Mirko e il suo hobby è sciare.

La maestra Anja

La maestra Anja è la nostra maestra che insegna matematica , musica, arte e disegno. Lei è magra e ha i capelli un pò corti di colore castano. Ha un carattere molto buono. La maestra Anja ha 19 anni . Lei suona la chitarra, il flauto traverso e il flauto di legno. Lei abita a Prato allo Stelvio. La maestra Anja ha quasi sempre i pantaloni.Ciao!

Anja

Io racconto della nostra maestra Heike. La maestra Heike insegna queste materie: tedesco, scienze e ginnastica. Lei porta quasi sempre i pantaloni. Ha i capelli corti e neri, ma ha la tintura rossa. Ha un carattere molto buono. La maestra Heike ci insegna molte cose. Lei abita a Laces, un paese vicino a Vezzano. Ha 28 anni e le piace molto Sascha e la sua musica. Arrivederci!

Heike

Ciao io mi chiamo VERENA!

Ho dieci anni e frequento la quinta classe. Il mio compleanno è il 5 maggio. Ho due criceti che si chiamano Moritz e Luky. Moritz è molto allegro. Lucky è un pò più piccolo e un pò più tranquillo. Mio fratello si chiama Manuel e ha quattordici anni. Manuel ha un porcellino d'India con i peli lunghi. Alle ferie vado al mare in Calabria . Fra un anno vado a Roma. Il mio sport preferito è il tennis. Il tennis è molto bello. Da grande voglio fare la veterina. Arrivederci Verena.

Verena


Cari amici e amiche di Vezzano, siamo Stefano, Marta e Paride. Giunti ormai alla fine dell' anno scolastico ( 1999-2000) vi raccontiamo alcune delle nostre esperienze. Poco tempo fa, abbiamo visitato il Planetario di Milano vicino al museo dell e scienze naturali. Il Planetario è uno strumento ottico che riproduce la volta celeste surreale. Il giorno 5.04.2000, a mezzogiorno, siamo partiti per arrivare alla redazione di Solletico. Fuori dall'edificio,ci aspettava Maya e Matteo ( gli animatori ). Essi, ci hanno insegnato le canzoni e ci siamo vestiti con abiti forniti da loro. Dopo, siamo andati nello studio di Solletico e abbiamo incontrato Arianna, Mauro e Fernando,i conduttori della trasmissione televisiva. Nello studio di Solletico ci hanno organizzato in gruppi per fare dei giochi divertentissimi.

CIAO CIAO BUON FINE ANNO SCOLASTICO DA: Marta, Stefano,Paride.

Cari amici di Vezzano siamo Cri, Mari e Poli.

Vogliamo raccontarvi della gita trascorsa a SOLLETICO, un progamma per ragazzi, dove ci siamo divertiti molto e speriamo che anche voi potrete viverla con lo stesso entusiasmo solo leggendo queste parole!!!!!!

TANTI BACI DA: CRI, MARI & POLI.

Siamo Martina , Marta e Chiara della classe 5 della scuola di Don Lorenzo Milani di Moriggia (Gallarate).E' giunta la fine dell' anno scolastico e vorremmo salutarvi lasciando come ricordo un' esperienza per noi indimenticabile avvenuta quest' anno , cioe' la partecipazione alla trasmissione RAI di Solletico. L' anno scorso le nostre maestre hanno telefonato alla redazione di Solletico chiedendo di partecipare alla trasmissione, ma la nostra richiesta non e' stata accettata per il numero della nosta classe. Quest' anno pero' grazie all' aiuto della classe 4 , siamo riusciti a partecipare. Tutti noi pensavamo che lo studio fosse stato molto spazioso , invece ci hanno spiegato che erano le telecamere a ingrandirlo. Il giorno mercoledì 5-04-2000 alle ore 12,30 siamo partiti per Milano a Solletico. In pullman si ascoltava la musica , si parlava , e tante altre cose . Quando siamo scesi dal veicolo , due animatori ci hanno accolto gentilmente. La trasmissione di Solletico è per ragazzi , infatti le nostre maestre sono state dietro le quinte. Il soffitto era pieno di luci calorose e nello studio c' erano 5 cameramen e 5 computer dove a turno ogni bambino andava a disegnare , c' erano degli oggetti particolari : un rubinetto da dove usciva una cascata di colore rosso , giallo , blu dove i bambini era seduti ed un uovo gommoso. Noi abbiamo partecipato a due puntate : una in diretta e l' altra registrata per il giorno 12-04-2000. Le persone che abbiamo conosciuto sono state : i presentatori Mauro e Arianna , gli animatori Maya e Matteo , la ballerina Karol , gli addetti ai costumi e gli assistenti di studio.Questa gita è stata molto bella , nessuno avrebbe potuto avere un' occasione simile.

link 

IN RETE 

Scuola elementare Don Lorenzo Milani Gallarate (VA). 
 

  Arrivederci a tutti!