Progetto per l'educazione sessuale con le due quinte classi nei mesi aprile, maggio e giugno 2002
Modello: LOVE TALKS
Nome del progetto:
Ich und du werden erwachsen
Io e te cresciamo insieme
L'educazione sessuale incomincia nella famiglia. Però anche la scuola è obbligata a dare il proprio contributo in questo campo. Noi insegnanti eravamo decise ad assumerci questo incarico e con l' appoggio dei nostri coordinatori ed educatori sessuali Paula Sattler e Egon Moroder e con l'aiuto dei genitori siamo riuscite ad affrontare questo argomento con più facilità.
In un primo incontro, dove erano presenti gran parte dei genitori, i nostri coordinatori hanno spiegato lo svolgimento di questo progetto. Negli incontri serali della durata di tre ore che abbiamo avuto di seguito, abbiamo potuto contare su una partecipazione attiva e proficua da parte di tutti i presenti. Soprattutto il buon umore e l' intraprendenza dei nostri coordinatori hanno contribuito notevolmente ad alleggerire il lavoro in parte anche molto intensivo. Infatti abbiamo svolto noi stessi certi lavori in gruppo che erano poi diretti agli alunni, come "la casa dell' amicizia", "fare le valigie ad un maschio o ad una femmina" ecc........
In ogni incontro abbiamo fatto un intervallo durante il quale abbiamo potuto rinforzarci mangiando e bevendo, ma innanzi tutto scambiandoci a vicenda idee ed opinioni riguardo ai temi trattati.
Alla fine ci siamo messi d' accordo sui seguenti argomenti da trattare con gli scolari:
1. differenze tra uomo e donna (preferenze, abitudini, differenze anatomiche)
2. relazioni (sentimenti, valori, accettare relazioni tra omosessuali)
3. educazione sessuale (chiarimenti, film, visita dell' ostetrica Wilma Prinoth)
4. saper riconoscere i limiti (teatro: Cappuccetto rosso impara a dire "No!!")
I punti nr. 1.,2. e in parte 4. sono stati trattati dalle insegnanti delle classi, mentre per il punto nr. 3. si sono messi a disposizione Paula Sattler, Egon Moroder e Wilma Prinoth che sono riusciti non solo ad entusiasmare gli scolari, ma anche a spiegare e raccontare loro della sessualità con molta naturalezza. Per finire gli alunni hanno potuto assistere al teatro "Cappuccetto rosso impara a dire no" e alla discussione che ne è seguita.
Sia insegnanti che genitori sono stati molto soddisfatti del lavoro svolto e per gli alunni è stato un progetto molto istruttivo che li aiuterà di certo nel loro cammino della vita.