Internationales Jahr des Süßwassers 2003
Ann internaziunel dl’ega 2003
Anno internazionale dell’acqua 2003
   

L’acqua nei modi di dire


Senza acqua non c’è vita. Questo dato di fatto ha contribuito a creare un’infinità di modi di dire, che usiamo in modo figurativo in tantissime situazioni. Le locuzioni e i modi di dire riportati in questa pagina sono stati raccolti dagli alunni della seconda classe.

  • Essere come un pesce fuor d’acqua.
  • Trovarsi con l’acqua alla gola.
  • Fare un buco nell’acqua.
  • Acqua in bocca!
  • Acqua passata non macina più.
  • Sotto la neve pane, sotto l’acqua fame.
  • Avere l’acqua alla gola.
  • Fare acqua da tutte le parti.
  • Mettere a pane e acqua.
  • Portare l’acqua al mulino.
  • Ognuno tira l’acqua al suo mulino.
  • Lavorare sott’acqua.
  • Trovarsi in cattive acque.
  • Gettare acqua sul fuoco.
  • Scoprire l’acqua calda.
  • Perdersi in un bicchier d’acqua.
  • Portare acqua al mare.
  • Avere l’acquolina in bocca.
  • È acqua passata.
  • Acqua cheta rompe i ponti.
  • Cielo a pecorella, acqua a catinella.
  • Dall’acqua cheta mi guardi Dio!
  • Una goccia nel mare.
  • Come due gocce d’acqua.
  • La goccia che fa traboccare il vaso.
  • A goccia a goccia si scava la pietra.
  • Come una goccia nel vino.
  • La goccia scava la grotta.
  • Essere in un mare di guai.
  • Tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare.
  • Un mare senza fondo.
  • Essere in alto mare.
  • Promettere mari e monti.
  • Piovere sul bagnato.

ritorna indietro

continua