Paesaggio tipico
del Permiano. Dai rilievi montuosi scaturivano corsi dacqua
che erodevano e trasportavano sabbie ed argille.
Arenarie
della Val Gardena
Le arenarie
della Val Gardena sono sedimenti del Permiano medio-superiore,
formatesi grazie ad un clima desertico. Il calore, il vento
e gli sbalzi di temperatura degradavano i compatti banchi di
porfido trasformando il paesaggio e rendendolo simile allattuale
Sahara.
Larea dellItalia settentrionale era tuttavia ancora
caratterizzata da rilievi montuosi dai quali scaturivano corsi
dacqua torrentizi che erodevano, trasportavano e accumulavano
detriti di vario genere ( argilla, sabbie) nella nostra regione.
Gli antichi sedimenti alluvionali costituiscono le cosiddette
Arenarie della Val Gardena,rocce sabbiose di colore generalmente
rosso, presenti in diverse zone delle Dolomiti (Blätterbach
presso Radein, Seceda in Val Gardena, Passo delle Erbe).
I corsi d´acqua che attraversano le pianure desertiche,
sporadicamente permettevano alla vegetazione di crescere. Resti
fossili di foglie, rami, tronchi e radici ci testimoniano tale
accadimento.
In questi depositi terrigeni si sono rinvenute impronte lasciate
da rettili ed anfibi.