Corso di scacchi

 

per la terza, le quarte e le quinte classi nei mesi di febbraio, marzo e aprile 2003

Il relatore ingaggiato era Alexander Wild, presidente dell'Associazione scacchi altoatesina.

Il gioco degli scacchi è come un' esercitazione mentale per gli alunni. Giocando a scacchi allenano la memoria, la forza di volontà, l' attenzione, la perseveranza e la logica.

Il gioco degli scacchi aumenta la capacità di concentrazione e di autocontrollo e di conseguenza aiuta in un secondo momento ad apprendere con più facilità i contenuti nelle varie materie durante le lezioni.

Il gioco degli scacchi è dunque tutt'altro che una perdita di tempo ed è oltretutto un gioco, dunque un divertimento per gli alunni.

Il gioco degli scacchi è uno sport e la competizione sportiva è una cosa che già da sempre è gradita ai bambini.

Durante le lezioni di scacchi la maggior parte degli scolari ha dimostrato grande interesse ed ha appreso con facilità le principali regole del gioco.

Dopo l'ottima esperienza fatta quest'anno abbiamo in mente di proporre anche in futuro corsi di scacchi agli alunni.

 

 

 

de reviers

 

inant