Il nostro
paese
 |
|
 |
ieri
|
|
oggi
|
S. Cristina
di Val Gardena é situata ad un'altitudine di 1428 metri
sul livello del mare ed ha circa 1760 abitanti, dei quali l´80
% é di madrelingua ladina. S.Cristina puó essere
considerata, con i comuni di Selva e di Ortisei, il paradiso degli
sciatori e degli amanti della montagna nel cuore delle Dolomiti
sudtirolesi. Oltre che dal turismo, l'economia locale é
sostenuta dall´artigianato e dall´agricoltura; notevole
infatti é la tradizione gardenese della scultura in legno,
molto rinomata anche al di fuori del Sudtirolo.
L'immagine del paese é dominata dalla chiesa parrocchiale
con il suo campanile gotico, visibile da qualsiasi punto di osservazione.
Nelle immediate vicinanze della chiesa si trovano anche le piú
significative istituzioni culturali (scuola elementare, scuola
media, scuola materna, biblioteca, sala teatrale e palestra),
oltre al Municipio e all´agenzia di promozione turistica.
I primi insediamenti, sul versante soleggiato sopra il centro
di S.Cristina, risalgono all'XI-XII secolo; giá nel XII
secolo abbiamo testimonianza di una chiesa consacrata a Santa
Cristina. Nel 1428 S.Cristina diventó sede della "curazia
della Val Gardena", e fu per molti anni il vero e proprio
centro religioso della valle. Lo sviluppo economico, all´inizio
abbastanza modesto, coincide con l´arrivo dei turisti, a
partire dalla seconda metá del secolo XIX; dopo i due conflitti
mondiali, S.Cristina diventa una delle stazioni turistiche piú
amate, con una capacitá ricettiva di 2800 posti letto e
300.000 pernottamenti ogni anno. Gli abitanti di S.Cristina, grazie
alla loro laboriositá e al duro lavoro, sono riusciti a
raggiungere una condizione economica piuttosto buona.