Divinità greche
Gli antichi Greci erano
un popolo pieno di fantasia e di curiosità verso tutto quanto
li circondava. Ma vivevano molto tempo fà e non possedevano
tutte le conoscenze che per noi sono ormai ovvie.Noi sappiamo, per
esempio, che la Terra è rotonda e che gira intorno al Sole.
I Greci invece, credevano che la Terra fosse piatta e che il sole
gira intorno alla Terra, come gli altri pianeti, intorno ad essa.
Dato che avevano difficoltà a trovare una spiegazione "scentifica
per una tempesta o un terremoto, semplicemente ne inventarono una.
se il mare è agitato, bisognava per forza che qualcuno lo
agiti, qualcuno che sia molto potente,che possa scuotere anche la
terra: nasce così il dio Poseidone, scuotitore della
terra, che provocava le tempeste con il suo tridente. Un altro
dio controllava il fulmine, un altro dirigeva il corso del sole
e così via.
Fu così che, in capo ad un certo tempo, praticamente tutti
i fenomeni naturali si trovavano spiegati in modo molto poetico.
Una moltitudine di dei ne era responsabile.
Il monte Olimpo
Zeus
cominció con il costruire ladimora degli dei. Scelse
di collocarla su una montagnia della Grecia, a quei tempi
considerata la piú alta del mondo: l Olimpo.
L Olimpo, coperto da ghiacciai; era invisibile perché
era sempre avvolto da un mantello di nuvole che lo incappucciavano
ben bene e per laltezza della vetta che superava i 3000
metri. Gli dei lo raggiunsero là. Ecco perché
furono chiamati Olimpi.
Essi erano dodici, ora, come un tempo i Titani, perché
avevano avuto dei figli. Conoscete già Zeus
e Poseidone.
Ma cerano anche:
- Ares:
dio della guerra
- Efesto:
dio fabbro
- Apollo:
cheregniava sulle arti, la luce e la salute
- Era:
dea delle donne e dei lavori di casa
- Estia:
guardiana del focolare
- Demetra:
Protettricie delle messi e dei raccolti
- Artemide:
dea delle vergini e della caccia
- Afrodite:
dea della bellezza e dell amore
- Atena:
che regnava sulla saggezza e sulle armi
- E Ade
? Ebbene, egli preferí sempre il suo regno sotterraneo
e non lo si vide mai molto spesso sull Olimpo.
|
|
 |
Divinità
Efesto:
era il nome greco del dio del fuoco e Vulcano era il nome che
i Romani gli attribuivano. Ecco spiegato perché la montagna
col fuoco veniva chiamata "vulcano", perché
sede delle fucine di Efesto o Vulcano. Efesto era il fabbro
per antonomasia. Nelle sue fucine fabbricava armi invincibili
per gli "dei" e per gli "eroi". Per sé
creava oggetti straordinari, poltrone bellissime in oro tempestate
di pietre preziose colorate, ancelle - robot che si muovevano
proprio come se fossero di carne ed ossa, tavolini con tre gambe
che, a seconda del comando, si spostavano velocemente, piani
di appoggio molto funzionali dal momento che doveva appoggiarsi
spesso; si stancava perché era storpio e claudicante
da quando era stato scaraventato giú dallOlimpo.
|
|

|
|
|
|
Era:
regina degli dei, protettrice del matrimonio, sposa di Zeus,
dea bellissima. Ebbe tre figli: Ares, Efesto, Ebe. Alcuni dicono
che era invidiosa della dea Afrodite perché era la piú
bella tra le dee. Era anche molto gelosa
ma a ragione,
perché il marito la tradiva spesso. |
|
|
|
Zeus:
era il capo degli "dei", nato da Cronos. Dio supremo
dellOlimpo, signore del fulmine fa parte, come tutti gli
dei dellOlimpo, della seconda generazione divina. Fu sottratto
dalla madre Rea al padre crono, che voleva divorarlo e nutrirlo
in una grotta del monte Ditte dalla capra Amaltea. Diventato
adulto, detronizzò il padre con laiuto di Meti
(la prudenza) e sposò Era. Da unioni diverse ebbe molti
figli, tra cui Atena, Artemide, Apollo, Efesto, le Muse, le
Gracie, Ermes, Ares, Eros, Tantalo, Perseo, Minosse, Dioniso,
Eracle, Persefone e le Ore. Da lui dipendevano i fenomeni atmosferici,
come la pioggia, la neve e le nubi, ... |
|
|
|
|
|
Afrodite:
il suo nome deriva da afros che vuol dire schiuma; perciò
si ritiene che sia nata dall'onda del mare. Viene rappresentata
con il corpo adorno di rose e mirtilli, con solo un velo addosso;
e trainata da un carro tirato da passeri, colombe e cigni ed
è accompagnata da ninfe e da amorini festanti e gioiosi.
Tutte le dee erano gelose della sua bellezza, infatti era la
piú bella tra le dee, piú bella anche della stessa
Era. Il suo corrispondente nome romano è "Venere. |
|
|
|
Ares:
era il dio della guerra, sanguinario e brutale, era antipatico
a tutti gli dei, compreso suo padre Zeus; si invaghì
di Afrodite ed ebbe da lei Eros. |
|
 |
|
|
|
Poseidone:
fratello di Zeus e di Ade, era il dio del mare. Viveva negli
oceani, tra Nereidi e Tritoni, e ne usciva guidando un carro
trainato da cavalli alati. La sua sposa era Anfitrite, ma ebbe
altri amori, tra cui Demetra e Medusa. Il suo scettro reale
era il tridente. |
|
|
|
|
|
Apollo:
dio della musica e della divinazione, nacque da Zeus e Latona.
Era il fratello gemello di Artemide, dea della luna e della
caccia. Famoso il suo oracolo a Delfi, nel quale le profezie
avvenivano per mezzo della sacerdotessa Pizia. |
|
|
|
Estia:
figlia di Cono e di Rea, sorella di Zeus, era la dea del focolare
e del matrimonio. |
|
|
|
Demetra:
sorella di Zeus e dea della terra coltivata, in modo particolare
del grano. Ade, re degli inferi, le rapì la figlia Persefone.
Non potendo riaverla, Demetra ottenne da Zeus che Persefone
trascorresse sulla terra una parte dellanno: la primavera
e lestate. |
|
|
|
|
|
Artemide:
dea della caccia e sorella di Apollo, rappresentava la luna,
mentre Apollo era il Sole. Il suo tempio piú famoso è
nella città di Efesto. |
|
|
|
|
|
Atena:
figlia di Zeus e di Meti, era la dea della religione. Durante
la guerra di Troia protesse Achille e Odisseo, che poi poté
contare sullaiuto per il ritorno ad Itaca. |
|
|
|
|
|
Ade:
divenne signore del mondo sotterraneo dopo aver sconfitto il
padre Crono, insieme ai fratelli Zeus e Poseidone. Rapì
e sposò Persefone. Si chiama Ade anche il mondo dei morti. |
|