Le escursioni
     

PROPOSTE DI ESCURSIONI

Nel parco naturale sono possibili agevoli escursioni come pure scalate alpine fino al 6° grado. Si possono compiere numerose escursioni e traversate su sentieri marcati. Di seguito si propongono alcune escursioni circolari che consentono al visitatore di farsi un’idea dei caratteristici paesaggi nell’ area protetta.


ESCURSIONE n°1

Passo Gardena - Gruppo del Puez - Vallunga - Selva Gardena
(6 - 7 ore di escursione in quota nel Gruppo del Puez)

Da Selva (1569 m) in Val Gardena la cabinovia Dantercëpies conduce a 2300 m di quota, non distante dal Passo Gardena. Proseguiamo costeggiando la base del Gruppo del Cir per giungere in breve tempo ad incontrare il sentiero n. 2 che sale dal Passo Gardena e che porta lungo ripidi tornanti in una conca rocciosa e quindi al Passo Cir (2469 m). Dalla stazione a monte della cabinovia sino a qui si cammina per 1 ora e 30 minuti circa. A questo punto si scende leggermente lungo dei macereti verso la Val de Chedùl per poi risalire al Passo di Crespëina („Jëuf de Crespëina“, 2528 m ) in 1 ora e 30 minuti dal Passo Cir. Di qui si prosegue per il Lago di Crespëina e quindi per la Forcella del Ciampac (2366 m). Costeggiamo ora il margine occidentale della Gardenacia, dove si inseriscono anche il sentiero n. 4 da Colfosco e quello proveniente dal Passo Gardena. In un’ ora dalla Forcella del Ciampac si raggiunge poi il Rifugio Puez (2475 m) con il Côl de Pöz a fare da sfondo. Dal rifugio si segue il sentiero n. 4 che scende in Vallunga e porta a Selva Gardena in 3 ore circa di cammino.

 
 
   

Escursione n°2

Colfosco - Gardenacia - Pedraces
(escursione in quota, molto panoramica, quasi 7 ore di cammino
sui versanti badioti del parco)

Quest’ escursione di un giorno intero sull’ Altopiano della Gardenacia va intrapresa solo in piena estate (circa da luglio) poiché dei residui nevosi lungo il canalone franoso tra la Malga Antersasc ed il Rifugio Puez possono causare difficoltà impreviste. Da Colfosco (1640 m) in Val Badia imbocchiamo il sentiero n. 4 lungo la Valle delle Stelle Alpine, ai piedi delle ripide pareti del Sassongher (2665m). La valle, inizialmente ad anfiteatro, va restringendosi verso l’ alto e termina con un erto gradone laddove si diparte, a destra, il sentiero verso il Sassongher, eccezionalmente panoramico. Proseguendo lungo il sentiero n. 4 raggiungiamo la Forcella di Ciampac (2366 m) nelle cui immediate vicinanze si trova il laghetto di Ciampac, ormai interrato. Il sentiero (segnavia 4/2 ) costeggia il versante occidentale dell’Altopiano della Gardenaccia sino al Rifugio Puez (2475 m). Da Colfosco a qui si impiegano 3 ore circa. Dal rifugio ci muoviamo lungo il sentiero n. 6 in direzione Nord fino al Passo Puez - Furcela de Pöz (2571 m) e scendiamo poi per una gola tra alte pareti, in 1 ora e 30 minuti circa sino ai pascoli di Antersasc (2085 m). Il sentiero n. 6 conduce quindi tra frastagliate pareti dolomitiche verso un tratto boscoso e in circa 1 ora e 30 minuti di cammino dalla Malga Antersasc raggiungiamo finalmente il Passo di Juèl (1725 m). Si attraversa quindi la frazione di Pescol (1618 m) e in 45 minuti si raggiunge Pedraces (1325 m) in Val Badia da dove è possibile rientrare con il bus di linea alla base di partenza a Colfosco.

 
   

ALTRE PROPOSTE

 

Parcheggio di Zannes (1680 m), Malga Glatsch (1920 m ), Rifugio Brogles (2045 m), Malga Casnago (1996 m), Zannes (un giorno intero)

 

Seguiamo attraverso un fitto bosco la carrozzabile da Zannes alla Malga Glatsch e di qui il sentiero n. 35 (sent. Adolf-Munkel) ai piedi delle Odle sino al Rifugio Brogles; si torna poi lungo lo stesso percorso sino alla Val Casnago e si scende per il sentiero 34-33 sino a Zannes.

 
   

Parcheggio di Zannes, Sentiero Superiore, Sentiero Günther Messner, Rifugio Genova, Zannes (un giorno intero, difficile)

Dal parcheggio si segue il sentiero n. 33 lungo il Rio Caseril sino ad una biforcazione e poi il n. 32 A verso il Sentiero Superiore all’ Alpe del Covelo. Di qui si percorre il Sentiero Günther-Messner sino al Rifugio Genova e la Malga Gampen. Ridiscesa quindi al Rio Caseril ed a Zannes.

 
   
Santa Cristina, Col Raiser ( 2107 m), Rifugio Firenze ( 2037 m), Forcella Piza (2489 m), Rifugio Stevìa (2312 m), Forcella San Silvestro (2280 m), Rifugio Juàc (1903 m), Selva Gardena (un giorno intero)  
   

Passo delle Erbe (2005 m), Forcella di Putia (2357 m), Prati di Putia, Passo Göma (2111 m), Passo delle Erbe (un giorno intero)

Da Colfosco (1645 m) con la seggiovia al Côl (Ütia de) Pradat (2038 m), di qui lungo il sentiero n. 7 sino al Sassongher (2665 m ), quindi per il sentiero n. 5 al Rifugio Gardenacia (2050 m) e discesa a La Villa (1468 m) oppure per il Lago di Sompunt a Pedraces (1330 m). Ritorno a Colfosco con bus di linea.

 
   
 
 
continua