Gli alunni, collaborando con esperti, procedendo in modo attivo
ed avvalendosi delle moderne tecniche di elaborazione delle
informazioni, hanno aderito in modo totale allattività.
Le informazioni, ossia le conoscenze acquisite sono state
molteplici.
Ma
quale è stato il percorso che ha permesso di descrivere
ed interpretare il Parco Naturale Puez-Odle, il parco naturale
alle nostre porte di casa?
Lattività
ha avuto inizio con la relazione di una guardia forestale
sul parco in questione e sulle attività specifiche
del corpo forestale.
In un secondo momento si è passati alla lettura e comprensione
dei testi relativi il parco e dunque al riassunto degli stessi
al fine di estrapolarne le informazioni più importanti.
È seguita poi la trascrizione al computer.
Nella terza fase
del lavoro i ragazzi sono stati stimolati, anche con lausilio
della musica, a produrre testi spontanei sul tema "montagna".
Lattività si è conclusa con unuscita
sul territorio (Vallunga). Studiare "dal vivo" nel
parco ha consentito alle ragazze e ai ragazzi di ampliare
le loro conoscenze, gettando in particolar modo uno sguardo
nel processo di formazione delle Dolomiti.
Un ringraziamento
speciale spetta a tutti gli esperti interpellati, in special
modo al Sig. Marco Planker, agli insegnanti ed ai colleghi
che hanno messo a disposizione immagini o altro materiale
didattico, allUfficio Parchi Naturali nonché
al prof. Vito Miribung per i preziosi contributi tecnici e
la paziente sopportazione della pignoleria delle insegnanti.
Santa
Cristina, maggio 2002
|