- I caprioli
preferiscono zone aperte. I numerosi cespugli bassi delle
zone esposte offrono loro sufficiente foraggio anche dinverno.
- Il camoscio
si trattiene specialmente tra i muschietti.
|
 |
|
|
|
|
- I cervi
effettuano migrazioni stagionali dal Passo delle Erbe
alla Valle di Luson.
|
 |
|
|
|
|
- Lo strigide
di più grosse dimensioni della nostra provincia,
il gufo reale, è stato spesso osservato
in Vallunga.
|
 |
|
|
|
|
- I fagiani
di monte trovano buoni rifugi per laccoppiamento
nelle chiare del margine superiore del bosco della Vallunga,
della Malga Cisles e del Passo delle Erbe
- Il gallo
cedrone si trova soprattutto nel bosco del Putia.
- In Vallunga
si possono avvistare esemplari di gallo forcello.
|
 |
|
|
|
|
- Un mondo a
sé è rappresentato da una serie innumerevole
dinsetti, fra i quali variopinte farfalle
e vistosi coleotteri sugli alpeggi delle Malghe
Gampen, Cisles e Medalges.
- Le marmotte
si possono osservare sulle pendici occidentali del Gruppo
del Cir e sui pascoli dellAlpe di Medalges e Cisles
|
 |
|
|
|
|
- Nella fascia
degli arbusti nani nidificano il codirosso spazzacamino,
il culbianco, lo spioncello ed il fringuello
alpino.
- Sugli estesi
altopiani del Gardenacia e dello Stevia vive per tutto
l anno la pernice bianca.
|
 |
|
|
|
|
- I corvi
imperiali e le socievoli cornacchie costruiscono
i loro nidi negli anfratti rocciosi nel gruppo delle Odle
ed in Vallunga.
|
 |
|
|
|
|
- Laquila
reale volteggia a grandi altezze.
|
 |
|
|
|
|
|
|
|