Legislazione
 
     

Le norme del Parco

Per amore della natura e rispetto verso gli altri visitatori, in un parco naturale siamo tenuti a rispettare i seguenti avvertimenti:
  • Il traffico motorizzato è proibito in tutti i parchi naturali.
 
     
  • Non si può campeggiare in tenda, ( eccetto il bivacco alpinistico). Neppure il parcheggio di "oulottes"e "campers" è consentito.
 
     
  • È severamente vietato buttare via i rifiuti, essi devono essere portati a casa.
 
     
  • Evitare rumori poiché si disturbano i visitatori del parco e gli
    animali.
 
     
  • Evitare ogni danneggiamento o addirittura la distruzione degli ambienti naturali come p. es. nidi, siti di cova e fonti di nutrimento per animali.
 
     
  • Non raccogliere fiori, funghi, fossili, minerali, ...
 
     
  • È assolutamente proibito accendere fuochi.
 
     
  • Mantenersi sui sentieri marcati. È vietato percorrere le scorciatoie.
 
     
  • Gli animali (i cani) vanno tenuti al guinzaglio.
   

 

I Parchi Naturali in Alto Adige


Secondo la legge provinciale n° 7 del 12 marzo 1981 sui parchi naturali, la creazione di queste zone protette in Alto Adige si propone come principali scopi e compiti e le seguenti funzioni:
- protezione della natura e conservazione del paesaggio
- ricerca scientifica
- informazione ed educazione all’ ambiente
- ricreazione

Il Parco Naturale svolge l’ importante compito di invogliare il visitatore alla comprensione della natura. Essi sono quindi di stimolo ad un comportamento responsabile e cosciente nei confronti della natura stessa.
Si vogliono mantenere nei nostri Parchi Naturali ampie zone preservate da infrastrutture tecnico-turistiche per offrire al visitatore un’autentica ricreazione attraverso l’ esperienza individuale a contatto con la natura.

Suggerimenti per l’alpinista sensibile

  • Mountain bike
    Si può usare la bici però si devono rispettare le persone che vanno a piedi.
  • Sci alpinismo
    In discesa usare possibilmente le strade forestali, per non danneggiare la vegetazione boschiva. Rispettare la segnaletica.
  • Comportamento esemplare
    Sensibilizzare i bambini ad un corretto comportamento verso la natura.
  • Equipaggio
    Portarsi dietro tutto il necessario ed evitare le cose inutili.
  • Condizioni atmosferiche
    Evitare in caso di temporale le gite alpinistiche (pericolo di fulmini)
  • Prudenza e coscienza
    Non siamo soli a frequentare la montagna. Attenzione al pericolo della caduta di sassi.
 

SEGNALE DI SOCCORSO ALPINO

  • entro un minuto emettere 6 segnali (= a intervalli di 10 secondi);
  • pausa di un minuto;
  • ripetizione del segnale fino alla risposta;
  • risposta: 3 segnali entro un minuto;

    Numero d’ emergenza sanitaria 118.
continua