Il
Parco Naturale Puez-Odle viene delimitato a nord dal Passo delle
Erbe e a sud dal Passo Gardena; a est il parco si estende fino alla
Val Badia (Longiarù, Antermoia), ad ovest fino alle valli
di Funes e Gardena.
Ad eccezione della Val
di Funes tutti i comuni della zona sono di chiara origine ladina
a sud S.Cristina / Santa Crestina, Selva, Badia e Corvara, ad est
San Martino in Badia / San Martin de Tor.Con
i suoi 10.200 ettari di superficie, il Parco Naturale Puez-Odle
potrebbe essere definito il cantiere geologico delle Dolomiti
.
I geologi vi possono osservare tutti i tipi di roccia, gli sconvolgimenti
tettonici e i fenomeni di erosione tipici delle Dolomiti.
Sulle alture del parco
deserti altipiani carsici, pascoli alpini fertili, ondulati, vette
bizzarramente frastagliate e maestose fughe di pareti, gole profondamente
scavate dallerosione e fitte foreste di conifere costituiscono
un caleidoscopio di forme paesaggistiche raramente riscontrabile
su un territorio così circoscritto.
I
COMUNI DEL PARCO NATURALE PUEZ-ODLE
- Funes: superficie
2.250 ettari
- S.Cristina:
superficie 380 ettari
- Selva: superficie
2.430 ettari
- San Martino in
Badia: superficie 2.500 ettari
- Badia: superficie
1000 ettari
|