Le
leggende dellEuropa
Dopo aver
raccolto, trascritto e illustrato diverse leggende dellItalia,
le alunne e gli alunni della seconda classe della Scuola Media di
Santa Cristina hanno espresso il desiderio di conoscere anche leggende
europee.

La proposta è stata accolta e nei mesi di aprile e maggio
2002 le ragazze e i ragazzi si sono messi al lavoro.
Lattività prevedeva la lettura di alcune leggende del
nostro continente e lindividuazione di almeno tre concetti
geografici, storici, religiosi oppure fenomeni naturali. In un secondo
momento tali concetti sono stati approfonditi attraverso ricerche
via Internet, CD-Rom o lutilizzo della biblioteca scolastica.
|
|
|
In tal
modo gli alunni hanno avuto la possibilità di affrontare
alcune tematiche da unangolazione del tutto nuova rispetto
allinsegnamento tradizionale.
La leggenda si è prestata
in particolar modo a tale attività poiché è
un racconto che intreccia la fantasia con la realtà. Quasi
sempre è nata per dare una spiegazione allorigine di
un evento o di un fenomeno naturale, come terremoti, fulmini, eclissi,
piogge, maree,
Le professoresse Maria Cristina Senoner ed Alessandra Fabbian si
augurano che le nuove tecniche di ricerca e di elaborazione acquisite,
ossia perfezionate svolgendo questa attività, possano essere
utili agli alunni nelle loro future attività di ricerca.
Un ringraziamento speciale spetta al prof. Vito Miribung per i preziosi
contributi tecnici.
Santa Cristina,
maggio 2002
|